A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

La persona che ha trasferito la propria residenza nel Comune deve chiedere l'iscrizione nell'Anagrafe della Popolazione Residente, per sé e per gli eventuali componenti del proprio nucleo familiare, entro 20 gg. L'ufficio effettua, anche tramite la Polizia Locale, controlli della veridicità della dichiarazione entro 45 giorni dalla richiesta.
La comunicazione di cambio di residenza in Convivenza (casa di riposo, caserma) deve essere effettuata dal responsabile della struttura

Come fare

Contattare l'Ufficio l'Anagrafe

Cosa serve

Avere la dimora abituale presso il Comune
Cittadini extracomunitari devono essere anche in possesso di permesso di soggiorno o carta di soggiorno valida (vedi allegato A)
I cittadini comunitari devono avere anche i requisiti come da Decr Legs 30/2007

La persona che ha trasferito la propria dimora abituale nel Comune può avviare la procedura online

Cosa si ottiene

Tipo conclusione

Comunicazione

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

La residenza nel Comune

Quanto Costa

Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente

Tempi e scadenze

2giorni

Entro 2 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela
Ricorso al Prefetto
Normativa costitutiva

D.P.R. 223 anno 1989

Normativa ulteriore

Legge 04.04.2012, n. 35

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

Apertura al pubblico
Lunedì: 9:00 - 12:00
Martedì: 9:00 - 12:00 / 15:00 - 18:00
Mercoledì: 9:00 - 12:00
Giovedì: 9:00 - 12:00
Venerdì: 9:00 - 12:00

Dettagli
Piano 1

Persona

OLIVIER CLAUDIO

Responsabile di procedimento

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti