A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

Il contribuente che riceve un avviso di accertamento può proporre ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale (vedi anche scheda avviso di accertamento). Per le controversie di valore non superiore a 50.000,00 euro (di sola imposta dovuta), il ricorso produce anche gli effetti di un reclamo e può contenere una proposta di mediazione con rideterminazione dell'ammontare della pretesa.

Come fare

Contattare l'Ufficio dei Tributi

Cosa serve

Avviso di accertamento

L'istanza va presentata al Protocollo Generale del Comune

Il ricorso non è procedibile fino alla scadenza del termine di novanta giorni dalla data di notifica, entro il quale deve essere conclusa la procedura.
La mediazione si perfeziona con il versamento, entro il termine di venti giorni dalla data di sottoscrizione dell'accordo tra le parti, delle somme dovute ovvero della prima rata. Le sanzioni amministrative si applicano nella misura del 35% del minimo previsto dalla leggeNelle controversie aventi per oggetto la restituzione di somme la mediazione si perfeziona con la sottoscrizione di un accordo nel quale sono indicate le somme dovute con i termini e le modalità di pagamento. L'accordo costituisce titolo per il pagamento delle somme dovute al contribuente.

Cosa si ottiene

Provvedimento finale

Altro

Descrizione

Il contribuente che riceve un avviso di accertamento può proporre ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale.

Quanto Costa

Per eventuali costi e/o diritti di segreteria contattare l'ufficio referente

Tempi e scadenze

90giorni

Entro 90 giorni

Accedi al servizio

Puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Ulteriori informazioni

Strumenti di tutela
Ricorso alla Commissione Tributaria Provinciale
Normativa costitutiva

D.lgs. 596 anno 1992

Tipo avvio

Istanza di parte

Titolari potere sostitutivo

Segretario Comunale

Condizioni di servizio

Leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini e condizioni di servizio

Contatti

II comune svolge il servizio in forma associata tramite la Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo e Cansiglio (ai sensi dell’art.27 della L.R.26/2014).

Il servizio di supporto,istruttoria e gestione banche dati è assicurato dalla società "Leader Consulting" s.c. a r.l.

alla quale ci si puo' rivolgere anche direttamente per le informazioni sulle singole pratiche e gestione della banca dati.

sede in ManiagoVia Alessandro Manzoni 11/F,  tel. 0427 730 527  e-mail:  info@leaderconsulting.org

Orario d'ufficio: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 dalle 14 alle 18.


Su appuntamento
Mercoledì: 15:00 - 17:00

Dettagli
Piano 1

Persona

OLIVIER CLAUDIO

Responsabile di procedimento

Unità Organizzativa responsabile

Argomenti